• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Alessandro Ferretti

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Alessandro Ferretti

21 ottobre 2010

Incentivi alla progettazione: ripristinato il 2%

Dopo una querelle durata più di due anni, il Parlamento ha approvato, il 19 ottobre scorso, in  quarta lettura alla Camera, il disegno di legge sulle norme sul lavoro. Tra i diversi articoli inseriti, non tutti riguardanti il settore specifico ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 79208 | Commenti: 8

30 giugno 2010

Tombarolo? No, custode!

Ebbene sì, finalmente siamo riusciti a "sfondare" anche la barriera dell'archeologia. Da oggi in poi, non dobbiamo avere più paura di tenere un "coccetto" (magari etrusco) in casa, perché con una piccola somma da pagare, finalmente da tombaroli ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 11671 | Commenti: 8

28 giugno 2010

Una nuova chimera: la semplificazione paesaggistica!

E’ passato quasi in silenzio il nuovo regolamento di semplificazione paesaggistica approvato in via definitiva in Consiglio dei Ministri il 10 giugno e pronto ad essere varato in tempi brevissimi. Infatti, l’iter procedurale è ormai concluso con il ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 15469 | Commenti: 5

31 maggio 2010

Esiste un bene culturale immateriale?

No! Perlomeno non esiste in Italia. Perlomeno non esiste nel Codice dei beni culturali. Non esiste neppure nel sistema giuridico italiano. Vi sembra paradossale? In effetti ... eppure è così. Procediamo con ordine. Tutti noi sappiamo, sentiamo e, soprattuto, conosciamo il fatto che ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 11123 | Commenti: 5

1 febbraio 2010

A proposito di autorizzazioni paesaggistiche (2): le novità

Come ho già rilevato nell'ultimo post, il 2010 rappresenta l'anno di svolta per le regole riguardanti il paesaggio. Dopo anni di proroghe, finalmente i nostri governanti hanno deciso che è giunto il tempo del passaggio da un regime ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 56586 | Commenti: 2

22 gennaio 2010

A proposito di autorizzazione paesaggistica (1)

A breve  scriverò qualche riflessione sul nuovo procedimento di autorizzazione paesaggistica. Preliminarmente tuttavia vorrei segnalare un paio di punti che mi sembrano rilevanti per la comprensione della questione. Infatti, dopo diversi rinvii (ne contiamo almeno due nel breve periodo), finalmente prende il ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8891 | Commenti: 3

18 gennaio 2010

L’alienazione dei beni culturali: istruzioni per l’uso (2)

Sono ancora debitore della seconda parte di contributo che ho postato qualche tempo fa in materia di alienazione. Mi sembra giusto, pertanto, chiudere il discorso affrontando qualche altro punto sul tema. Parlando dell'articolo 56 del Codice dei ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 17869 | Commenti: 1

8 gennaio 2010

Bene culturale e diritto d’autore (2)

Come avevo promesso all'inizio della settimana,  posto la seconda osservazione che ho elaborato rispetto a quel particolare rapporto che esiste tra bene culturale e diritto d'autore (non che non ce ne possa essere una terza o quarta, vedremo..). Mi piacerebbe ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 8213 | Commenti: 3

4 gennaio 2010

Bene culturale e diritto d’autore

  Un vizio, proprio di chi affronta le tematiche del diritto - ma (forse) anche altre discipline -, è quello di andare "per compartimenti stagni". Si tende, cioè, ad affrontare un tema sotto uno specifico punto di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 10466 | Commenti: 5

30 ottobre 2009

Archivio Vasari: tutto fumo e niente arrosto!

Un caso (mancato) di alienazione di beni culturali. Avevo iniziato qualche giorno fa ad occuparmi di alienazioni di beni culturali su postilla, quando arriva la "notizia bomba" sulle principali testate giornalistiche del Paese: l'archivio Vasari in vendita; i russi ce lo ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 54959 | Commenti: 9

Ultimi commenti

  • alessio dente: nel caso di autorizzazione paesaggistica scaduta e permesso ...
  • Filippo Rialti: VORREI SAPERE SE L'INCENTIVO SULLA PROGETTAZIONE INTERNA DI ...
  • Luigi: Gentile Sig. Umberto Andolfi, mi auguro che come prevedi la ...
  • Luigi: Nel mio articolo scritto il 4.01.2011 ore 10,47 ho fatto del...
  • Umberto Andolfi: Ebbene si, ho presentato domanda il 10 novembre 2010 per rif...
  • Luigi: I fini che si è proposto il legislatore di conseguire col DP...
  • margherita: Gentile dott. Ferretti, avrei una questione da porle a cui n...
  • NICOLA SARACINO: RIPRISTINATO DEFINITIVAMENTE IL 2% Pubblicata in G.U. n. ...
  • PAOLINO ZAPPATORE: Il Presidente della Repubblica aveva rinviato alla Camera il...
  • antonio: Rifacendomi al sig. Giuseppe, ossia non sono per niente prat...
  • alienazione dei beni culturali, alienazioni beni culturali, archeocondono, archeologia, autorizzazione paesaggistica, beni culturali; UNESCO, codice dei beni culturali, copyright, diritto d'autore, diritto dei beni culturali, diritto del paesaggio, ferretti beni culturali, foto beni culturali, incentivi progettazione, libertà di panorama, mini condono archeologico, paesaggio, panorama freedom, prova idoneità restauratori, regolamento sulla semplificazione paesaggistica, restauratori beni culturali, riproduzione di beni culturali, russi comprano archivio Vasari, semplificazione, tombarolo, VAsari archivio, vendita, vendita beni culturali
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia