Dopo una querelle durata più di due anni, il Parlamento ha approvato, il 19 ottobre scorso, in quarta lettura alla Camera, il disegno di legge sulle norme sul lavoro. Tra i diversi articoli inseriti, non tutti riguardanti il settore specifico ...
Ebbene sì, finalmente siamo riusciti a "sfondare" anche la barriera dell'archeologia. Da oggi in poi, non dobbiamo avere più paura di tenere un "coccetto" (magari etrusco) in casa, perché con una piccola somma da pagare, finalmente da tombaroli ...
E’ passato quasi in silenzio il nuovo regolamento di semplificazione paesaggistica approvato in via definitiva in Consiglio dei Ministri il 10 giugno e pronto ad essere varato in tempi brevissimi. Infatti, l’iter procedurale è ormai concluso con il ...
No!
Perlomeno non esiste in Italia. Perlomeno non esiste nel Codice dei beni culturali. Non esiste neppure nel sistema giuridico italiano.
Vi sembra paradossale? In effetti ... eppure è così.
Procediamo con ordine. Tutti noi sappiamo, sentiamo e, soprattuto, conosciamo il fatto che ...
Come ho già rilevato nell'ultimo post, il 2010 rappresenta l'anno di svolta per le regole riguardanti il paesaggio. Dopo anni di proroghe, finalmente i nostri governanti hanno deciso che è giunto il tempo del passaggio da un regime ...
A breve scriverò qualche riflessione sul nuovo procedimento di autorizzazione paesaggistica.
Preliminarmente tuttavia vorrei segnalare un paio di punti che mi sembrano rilevanti per la comprensione della questione.
Infatti, dopo diversi rinvii (ne contiamo almeno due nel breve periodo), finalmente prende il ...
Sono ancora debitore della seconda parte di contributo che ho postato qualche tempo fa in materia di
alienazione.
Mi sembra giusto, pertanto, chiudere il discorso affrontando qualche altro punto sul tema. Parlando dell'articolo 56 del Codice dei ...
Come avevo promesso all'inizio della settimana, posto la seconda osservazione che ho elaborato rispetto a quel particolare rapporto che esiste tra bene culturale e diritto d'autore (non che non ce ne possa essere una terza o quarta, vedremo..). Mi piacerebbe ...
Un vizio, proprio di chi affronta le tematiche del diritto - ma (forse) anche altre discipline -, è quello di andare "per compartimenti stagni". Si tende, cioè, ad affrontare un tema sotto uno specifico punto di ...
Un caso (mancato) di alienazione di beni culturali.
Avevo iniziato qualche giorno fa ad occuparmi di alienazioni di beni culturali su postilla, quando arriva la "notizia bomba" sulle principali testate giornalistiche del Paese: l'archivio Vasari in vendita; i russi ce lo ...